Lars

Lars è produttore di una vasta gamma di legamenti sintetici per l'aumento e la ricostruzione dei legamenti situati in differenti parti del corpo.
I legamenti Lars sono destinati alla ricostruzione intra o extra-articolare dei legamenti rotti, e sono progettati per simulare le normali fibre anatomiche del legamento. Le fibre longitudinali intra-articolari resistono all'affaticamento e permettono la ricrescita fibroblastica, le fibre dei tessuti extra-articolari invece forniscono robustezza e resistenza all'allungamento.
Documentazione Scientifica Generale
- Artificial ligts in 71 acute knee dislocation
- Bucher Hip Int 2014 abstract
- Conclusioni Duval
- Eng J Wrist Surgery 2014 abstract
- Enhancing reattachment in proximal humeral endoprosthetic
- High tibial osteotomy in knee instability the rationale of treatment and early results
- In vivo and in vitro cellular ingrowth into a new generation of artificial ligaments
- LARS Allo Morte Clos
- LARS Fda Allo
- LARS Universita Vienna
- Quayle Tech Hand Up Extrem Surgery 2014 abstract
- Scaffolds for tendon and ligament repair
- The Use of Ligament Advanced Reinforcement System_LARS_in Limb Salvage Surgery
- Reconst after massive bone tumour removal
Cataloghi e utilità
Documentazione Specifica Lars
I Legamenti e Tendini Sintetici Lars
Nelle seguenti sezioni è disponibile la documentazione dei legamenti sintetici Lars divisa per prodotto.
Sulla sinistra potete vedere e scaricare le tecniche operatorie di ogni elemento e, ove disponibile, la relativa documentazione scientifica. Per documentazione mancante o ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

Lars
Acromio Claveare
Le lussazioni acromio-clavicolari creano lesioni al sistema articolato cleido-scapolare di cui la fisiologia complessa regola il buon funzionamento gleno-omerale.
La tecnica di ricostruzione utilizza il legamento LARS LAC 20 in poliestere, le cui fibre longitudinali non tessute, poco sensibili alla deformazione plastica, consentono una colonizzazione fibrobastica veloce grazie alla loro struttura porosa.
Documentazione Scientifica
- Abstract ICSES 2013
- Acromion Clavicular Joint Reconstruction with LARS Ligament in Acute Dislocation
- Surgical treatment of acute and chronic AC joint dislocations
- Surgical treatment of chronic acromioclavicular dislocation
- Chen Knee Surg Sports Trauma Arthr 2014 abstract
- Fraschini Injury 2010
- Preliminary results in AC-Joint Dislocation using a Lars
- Marcheggiani Knee Surg Sports traum Arth 2014 abstract
Tecniche Operatorie
Lars
Apparato Estensore
Le rotture e le disinserzioni del tendine rotuleo e del tendine quadricipitale, non scarse di frequenza, sono di ricostruzione difficile, perché nella maggioranza dei casi avvengono su tessuti già patologici.
Conoscendo bene le insidie dell'uso di legamenti biologici in questo tipo di ricostruzione, dal 2002 Lars ha lanciato sul mercato un legamento sintetico progettato appositamente per la riparazione di questa lesione.
Documentazione Scientifica
- BMC Musculoskeletal Disorders 2016 - Talia - Bilateral patellar tendon reconstruction using LARS ligaments-case report and review of the literature
- Effectiveness of patellar tendon reconstruction with LARS artificial ligament for old patellar tendon rupture
- Patellar tendon reconstruction S Naim 2011
- Reconstruction of patellar tendon following implantation of proximal tibia megaprosthesis for the treatment of post-traumatic septic bone defects
- The Knee 2016 - Hobusch - LARS band and tube for extensor mechanism reconstructions in proximal tibial modular endoprotheses after bone tumors
Tecniche Operatorie
Lars
Caviglia
Questo tipo di legamento Lars è spesso utilizzato per la riparazione della lassità laterale cronica della caviglia.
Questa tecnica operatoria è indicata per le instabilità croniche o nel momento in cui il legamento danneggiato non permetta una riparazione solida e necessita un rinforzo con un legamento artificiale.
Documentazione Scientifica
Tecniche Operatorie
Lars
Cuffia dei rotatori
La ricostruzione della cuffia è facilitata dall'uso di un legamento sintetico appositamente concepito, che consente di fare da ponte alla lesione tendinea per permettere al muscolo di ritrovare la sua funzione, dato che la prognostica è quella del muscolo.
Questo legamento presenta due parti: la parte prossimale "muscolare" piatta, rettangolare e porotica, di 25 a 30 mm di larghezza, e la parte distale "tendinea" composta da due estremità cilindriche prolungate da due fili di trazione.
Documentazione Scientifica
Tecniche Operatorie
Lars
LCA - Legamento Crociato Anteriore
I legamenti Lars studiati appositamente per la ricostruzione del legamento crociato anteriore: questi legamenti sono specificatamente utilizzati come rinforzo di plastiche autogene.
Le loro fibre longitudinali libere sono orientate "destra" o "sinistra" nella porzione intra-articolare, in modo da riprodurre l'orientamento delle fibre anatomiche.
Tecniche Operatorie
Fotografie
Documentazione Scientifica
- A comparison of acute and chronic anterior cruciate ligament reconstruction using LARS artificial ligaments
- Activity-related outcome in anterior cruciate ligament reconstruction with synthetic ligament advanced reinforcement system
- Analisi costi protesi legamentosa Lars vs autologo
- A new generation of artificial ligament in rec LCA-Duval-JBJS
- ACL reconstruction in professional athlets using LARS artificial ligament
- ACL Reconstruction
- ACL Anterior cruciate ligament reconstruction best practice - A review of graft choice
- Anterior Cruciate Ligament Reconstruction with LARS Artificial Ligament—Clinical Results after a Long-Term Follow-Up
- Anterior cruciate ligament reconstruction with the ligament_A systematic review
- Arthroscopic Anterior Cruciate Ligament Reconstruction with LARS Artificial Ligament An 8-15 Year Follow-Up
- Artificial ligaments today - Yes or no?
- Autograft vs allograft ACL reconstruction: a prospective, randomized clinical study with a minimum 10-year follow-up
- Bone-patellar tendon-bone autograft versus LARS artificial ligament for anterior cruciate ligament reconstruction
- Clinical outcomes of anterior cruciate ligament reconstruction using LARS artificial graft with an at least 7-year follow-up
- Conclusioni Duval
- Comparison of results of ACL reconstruction using LARS method and autogenous ST/GR graft
- Cost of Outpatient Arthroscopic Anterior Cruciate Ligament Reconstruction
- IJO 2016_Balasubramanian Nellaiyappan_Role of scaffolds in the reconstruction of ACL of knee-systematic review
- LARS in ACL reconstruction_Evaluation of 60 cases with 5-year minimum follow-up
- LARS - La Ricosctruzione del LCA in pazienti under 25
- LARS LCA - Clinical instrumental and biochemical 10 years follow up
- LARS LCA - Failure rate
- LARS Review - Charles Willis Owen
- LARS Synthetic ligaments for the acute management of 111 acute knee dislocations: effective surgical treatment for most ligaments
- LARS VS Autologo
- LARS VS Autologo 2
- LARS VS Hamstring - 5 years follow up
- LARS VS Hamstring tendon autograft in anterior cruciate ligament reconstruction
- Letter to Editor - Additional advantages of using artificial ligaments
- Lubowitz Arthroscopy Edit commentary - Synthetic ACL Grafts Are More Important Than
- Lavori su sintetico LARS 2.5%
- Medium-Term (Least 5 Years) Comparative Outcomes in Anterior Cruciate Ligament Reconstruction Using 4SHG, Allograft, and LARS Ligament
- Morphologic Characteristics and Strength of the Hamstring Muscles Remain Altered at 2 Years After Use of a Hamstring Tendon Graft in Anterior Cruciate Ligament Recons
- Patient satisfaction needs as related to knee stability and objective findings after ACL reconstruction using the LARS artificial ligament.compressed
- Rupture fraiche du ligament croise anterieur LCA
- SIOT 2007 Cerulli
- Synthetic Devices for Reconstructive Surgery of the Cruciate Ligaments - A Systematic Review
- The impact of sensory deficits after harvesting hamstrings autograft for ACL reconstruction
- Thermographic and microscopic evaluation of LARS knee
- Treatment of unstable knee ACL deficiency using the new
- Utilizzo del legamento sintetico LARS nella ricostruzione del LAC in pazienti over 55
Lars
LCM - Legamento Collaterale Mediale
Il legamento Lars studiato appositamente per la ricostruzione del legamento collaterale mediale: questo legamento è specificatamente utilizzato come rinforzo di plastiche autogene.
Il legamento LARS MCL 32 è composto da 3 parti: una zona cilindrica lavorata a maglia, una zona di fibre libere che andrà a rinforzare il legamento collaterale, una zona fatta a maglia piatta per l'inserzione tibiale.
Tecniche Operatorie
Lars
LCP - Legamento Crociato Posteriore
I legamenti Lars studiati appositamente per la ricostruzione del legamento crociato posteriore: la loro struttura a fibre longitudinali parallele offre il vantaggio di evitare la lesione reciproca delle fibre incrociate tra di loro nelle costrizioni in flessione-torsione.
Inoltre, queste fibre si collocano naturalmente, dietro la tibia, in una struttura appiattita, molto permeabile all'invasione dal tessuto connettivo cicatriziale.
Documentazione Scientifica
- Clinical outcomes after multiligament injured knees medial versus lateral reconstructions
- Complex knee injuries treated in acute phase: Long-term results using Ligament Augmentation and Reconstruction System artificial ligament
- Hamstring tendon autograft VS Lars artificial ligament
- Long-Term Results After Early Reconstruction Of The Posterior Cruciate
- Outcomes of Arthroscopic Double-bundle PCL Reconstruction Using the LARS Artificial Ligament
- Posterior cruciate ligament reconstruction for chronic lesions: clinical experience with hamstring versus ligament advanced reinforcement system as graft.
Tecniche Operatorie
Lars
MPFL - Legamento Patello Femorale Mediale
La ricostruzione del MPFL è uno degli interventi più utili attualmente realizzati per la stabilizzazione della rotula.
La composizione dei legamenti Lars utilizzati per questo tipo di lesione è tela di poliestere costituita da fibre tecniche longitudinali (trama) di polietilene teraftalato e di un filo trasversale lavorato a maglia secondo un lavoro a maglia originale che ne impedisce uno stiramento nel tempo > 1%.
Documentazione Scientifica
Tecniche Operatorie
Lars
Rinforzo Actor
Si tratta di un legamento di rinforzo tubolare in cui la parte mediana, che corrisponde alla zona intra-articolare del trapianto biologico, è costituita soltanto da fibre longitudinali.
È stato creato per consentire una tecnica mista di ricostruzione biologica con i suoi vantaggi, protetta per i mesi necessari alla integrazione del trapianto ed anche ulteriormente, da un legamento artificiale molto resistente che permette una ripresa accelerata delle attività sportive e garantisce un minor degrado del risultato ottenuto negli anni successivi.
Tecniche Operatorie
Lars
Tendine d'Achille
Le rotture del tendine d'Achille, pur banali che siano, non sono solitamente di cura tanto facile.
L'utilizzo di un'armatura protesica endo-tendinea per diversi anni ha il merito di rendere la ricostruzione immediatamente robusta e soddisfacente per il chirurgo e nel medesimo tempo rende il decorso postoperatorio più semplice e più rapido per il paziente.
Documentazione Scientifica
Tecniche Operatorie
Lars
Ricostruzione di tendini e muscoli
Grandi lesioni delle strutture di tessuto morbido funzionale (come estensore, legamenti, muscoli) possono verificarsi in caso di chirurgia tumorale o ricostruttiva a seguito di una riparazione tradizionale delle articolazioni.
La ricostruzione può essere effettuata utilizzando innesti biologici come lembi muscolo-tendinei liberi o peduncolati, allotrapianti o materiale sintetico, come gli appositi prodotti Lars.