Infortunio al ginocchio
Lesione del crociato anteriore
13 febbraio 2017

Danni o difetti cartilaginei

danni o difetti sartilaginei
La cartilagine è quel tessuto bianco e liscio che si trova tra un osso e l’altro nella giuntura delle articolazioni.
È grazie alla cartilagine sana che i nostri movimenti di ogni giorno sono fluidi e continui, senza dolori: le ossa scivolano una sull’altra nelle posizioni corrette grazie alla presenza della cartilagine, che attutisce l’attrito e protegge le ossa.
Purtroppo però, questo genere di tessuto si può danneggiare a causa di lesioni traumatiche o per il normale deterioramento che il corpo subisce con l’avanzare dell’età.
Il ripristino della cartilagine articolare può alleviare il dolore e permettere un movimento migliore ma, ancora più importante, prevenire o ritardare l’insorgere dell’artrosi.

Tecniche operatorie

Molte tecniche chirurgiche per riparare la cartilagine danneggiata sono oggi eseguite per via artroscopica.
Durante l’artroscopia, il chirurgo pratica due o più piccole incisioni sulla pelle intorno all’articolazione interessate per entrare con una microtelecamera chiamata artroscopio. Alcune procedure però impongono al chirurgo di avere un accesso più diretto alla zona interessata: spesso si rendono necessarie incisioni più grandi.

In genere, il recupero da una procedura artroscopica è più veloce e meno doloroso di quello dopo la chirurgia tradizionale a cielo aperto, ma per tutte le diverse tecniche di riparazione cartilaginea i tempi sono solitamente piuttosto lunghi.

I vantaggi dei prodotti offerti da MIT

Fortunatamente l’ artroscopia ha aperto nuove frontiere nella cura dell’artrosi primitiva delle articolazioni.
Grazie al progresso della ricerca, oggi è possibile tramite visione diretta, attraverso piccoli aghi, apportare sostanze quali il Jointrep, direttamente sul difetto cartilagineo per qualunque grado di gravità o estensione.
Questo prodotto scelto da MIT può fare la differenza per la vostra lesione cartilaginea, o per il vostro disturbo artrosico.

Il prodotto MIT adatto a questa lesione è:
  • il Jointrep

Tempi di recupero ridotti

Dolore operatorio minimo

Operazioni meno invasive

Intervento a cielo aperto non necessario


Jointrep – Il meglio per la riparazione della cartilagine

Il Jointrep di Oligo Medic è una sostanza a base di glucosammina (potente antinfiammatorio), uno zucchero che è alla base del sistema di nutrimento delle cellule che compongono la cartilagine (condrociti).
Per questo motivo, grazie ad un processo di trasformazione cellulare, la cartilagine tende a ripararsi e rigenerarsi, riducendo il dolore ed aumentando la mobilità dell’arto.
Ovviamente questa rigenerazione è da considerarsi sempre nei limiti della medicina rigenerativa legata a molti fattori individuali, quali lo stile di vita, il metabolismo, l ‘età, i sistemi linfatici e cardiocircolatori.
Caratteristiche fisiche individuali a parte, questo prodotto può comportare un vantaggio notevole per il paziente, in termini di salubrità, tempo di recupero e funzionalità. A differenza di altre membrane o gel, il Jointrep si attacca fortemente al danno cartilagineo senza bisogno di usare colle o suture o chiodini che allungano i tempi di intervento e si possono staccare durante il movimento dell’ articolazione. Il Jointrep infatti permette una mobilizzazione dell’ arto nell’ immediato post-operatorio, a differenza di tutte le altre tecniche che prevedono l’ immobilizzazione e l’ assenza di carico per diversi mesi.